Prepara e controlla il tuo materiale

La scelta di un equipaggiamento idoneo è uno dei fattori chiave del successo della gara. L’ultra-endurance necessita una preparazione minuziosa, attrezzatura da gara compresa.
In agosto, nel massiccio del Monte Bianco, può fare molto caldo (più di 30°), molto freddo (-10°C sopra ai 2000 m), piovere, grandinare ed anche nevicare. Il tuo materiale deve dunque permetterti di affrontare qualsiasi condizione meteorologica e una o due notti sul percorso. In caso d’incidente, devi anche potere attendere i soccorsi nelle migliori condizioni di sicurezza.
L’UTMB® impone un elenco di materiale obbligatorio che tutti i corridori devono avere sempre con sé su pena di penalità. Vengono effettuati dei controlli durante tutte le gare. In realtà, è decisamente meglio prendere anche il materiale raccomandato ed il materiale consigliato. È necessario adattare l’equipaggiamento secondo il bisogno personale di ognuno, di provarlo durante l’allenamento e di portare tutto ciò di cui si ha bisogno. Certo il peso dello zaino ha la sua importanza ma non bisogna essere troppo minimalisti. Ottimizza le tue chance grazie a scelte razionali.
LA SUOLA DA TRAILRUNNING IDEALE... powered by Vibram
Una perfetta suola da trailrunning deve esaltare la leggerezza, il grip e le proprietà di trazione in modo da assicurare le seguenti proprietà in diverse condizioni ambientali e climatiche.
CONDIZIONI AMBIENTALI
![]() |
Salita: flessibilità + trazione |
![]() |
Discesa: cushioning e grip |
![]() |
Piano: rullata easy |
CONDIZIONI CLIMATICHE
![]() |
Pioggia: grip e self cleaning |
![]() |
Neve: traction e self cleaning |
![]() |
Terreno dry: cushioning e flexibility |
Caratteristiche principali di una scarpa da corsa in montagna
- PERFORMANCE: si identifica con il trasferimento al terreno di tutte le forze del corridore , in modo da ridurre al minimo la dispersione;
- PROTEZIONE: si identifica con il cushioning, la possibilità cioè di ridurre i picchi di impatto a carico del sistema muscolo-scheletrico, e con la protezione della pianta del piede dalle asperità del terreno;
- COMFORT: si identifica con la distribuzione delle pressioni plantari attraverso lo shape della midsole..
Queste caratteristiche dipendono al 90% dalla suola: nelle gare di lunga distanza sono senz’altro da privilegiare protezione e comfort.
Vibram ha studiato un sistema di suddivisione della suola in aree funzionali seguendo l’anatomia e i gradi di libertà del piede. Tutto ciò per soddisfare le esigenze dei runner in gare di lunga durata e su ogni tipo di terreno.
Le tipiche aree funzionali di una suola Vibram® da trailrunning sono
![]() |
[A] PUNTA |
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
Per avere più informazioni sul Team Vibram® e sulle suole Vibram® da trailrunning, visitate i siti testerteam.Vibram.com e www.Vibram.com
A good trail-running sole offers light weight, grip and traction. An excellent trail-running sole offers the same features, but over all types of terrain and under all weather conditions.